Skip to content

AgilePM® Foundation (ottobre 2024)

Dettagli

Durata:

lunedì 21 ottobre 2024 09.30 – 17.30 e martedì 22 ottobre 2024 09.30 – 17.30

Date e orari:

lunedì 21 ottobre 2024 09.30 – 17.30 e martedì 22 ottobre 2024 09.30 – 17.30

Docenti:

La formazione è erogata da formatori professionisti di E-quality Italia, ATO (Accredited Training Organisation).

Luogo:

seguiranno indicazioni precise quando il corso sarà confermato, zona Luganese

Osservazioni:

AgilePM® is a registered trademark of Agile Business Consortium Limited. All rights reserved.

Il corso è erogato da E-quality Italia S.r.l., Accredited Training Organization di APMG-International per AgilePM® e per altri prodotti

Incluso esame certificazione e certificato elettronico del valore di CHF 200.-.
Pause caffè e pranzo non compresi.

ISCRIZIONI
Tramite email: asio@asio.ch oppure www.asio.ch
entro il 04 ottobre 2024.

L’esecuzione del corso sarà confermata a
raggiungimento del numero minimo di partecipanti. La
quota d’iscrizione sarà richiesta a seguito della
conferma.

Descrizione

Vuoi possedere la certificazione di Agile Project Management più diffusa al mondo? Vuoi applicare una
metodologia di Agile Project Management ma Scrum non ti convince? AgilePM® Foundation è il
corso che fa per te, finalmente con l’esame in italiano.

Che cos’è AgilePM® AgilePM® è un “pacchetto” completo, che include una metodologia di Project Management e una metodologia per la realizzazione e il rilascio di prodotti. AgilePM® contiene tutto
quanto è necessario per gestire e realizzare progetti in modo agile, ed è facile da comprendere e mettere in pratica.

AgilePM® è stato realizzato dall’organizzazione no-profit Agile Business Consortium (in precedenza nota come DSDM Consortium), ed è il risultato di 20 anni di esperienza e continui feedback da parte di progetti dei settori pubblico e privato.

Esistono parecchi approcci agile basati sullo sviluppo iterativo di prodotti, che consentono di raggiungere efficacemente l’obiettivo. AgilePM® ritiene che le caratteristiche dei progetti siano differenti da quelle dello sviluppo iterativo di prodotti.

Il metodo tiene conto del fatto che i progetti hanno un ciclo di vita e che il loro allineamento strategico e il relativo business case debbano essere approfonditi in modo da comprendere quali siano i benefici ed il valore che i risultati del progetto consentiranno di ottenere.

La filosofia dell’Agile Business Consortium prevede che ogni progetto debba essere allineato con obiettivi strategici chiaramente definiti, e debba focalizzarsi sul fare ottenere rapidamente dei benefici concreti al business. La parola importante qui è “rapidamente”. Un approccio agile deve consentire di ottenere dei benefici più rapidamente di un approccio di project management tradizionale.

AgilePM® is a registered trademark of Agile Business Consortium Limited. All rights reserved.

Il corso è erogato da E-quality Italia S.r.l., Accredited Training Organization di APMG-International per AgilePM® e per altri prodotti