Skip to content

Organizzazione aziendale & Project Management 2024 (30ma edizione)

Dettagli

Durata:

48 ore/lezioni per la parte teorica/pratica due sere alla settimana più 2 workshop pratici di 4 ore/lezioni in due sabati mattina. I workshop sono, in linea generale, aperti anche a tutti i soci ASIO.

Date e orari:

Da lunedì 2 settembre 2024 a mercoledì 20 novembre 2024, ogni lunedì ed ogni mercoledì sera dalle ore 18.00 alle 20.00 ed una sessione supplementare mercoledì 11 dicembre 2024.
Sono previsti due sabati mattina, date da stabilire, per i workshop pratici.

Luogo:

Aula di formazione Centro Eventi, Cadempino

Esame finale:

Consegna in forma scritta di un lavoro sulla gestione di un progetto. Presentazione della durata di 15 minuti del lavoro realizzato davanti a una commissione di esperti che si terrà in data da definire.

Certificazione:

Attestato ASIO di partecipazione e di valutazione.

Osservazioni:

Nel caso di un ritiro del partecipante ASIO si impegna a rimborsare la tassa fissata come segue:
• fino a 45 giorni dall’inizio del corso: 90 %
• fino a 30 giorni dall’inizio del corso: 60 %
• fino a 15 giorni dall’inizio del corso: 30 %
• meno di 15 giorni dall’inizio del corso: 0%
minimo 8 – massimo 12 partecipanti.

Descrizione

Permettere al personale occupato nei vari settori dell’organizzazione aziendale o a coloro che si avviano verso questa strada, di avvicinarsi alle metodologie basi organizzative e di gestione progetti riconosciute nell’ambito dei vari attestati e diplomi federali (organizzatore, analista-programmatore, attestato federale di impiegato di banca, attestato federale di contabile, controller, ecc.).

CONTENUTI:

Competenze trasversali: L’uomo nell’organizzazione – I bisogni – La motivazione – Gestione delle risorse umane – Dinamiche di gruppo – Comunicazione assertiva – Feedback, empowerment e delega – Tecniche di presentazione – Gestione dello stress.

Configurazione organizzativa: Concetti fondamentali dell’organizzazione – Disegno organizzativo – Posizioni e ruoli nell’organizzazione – Strutture organizzative – Organizzazioni Agili.

Project Management: Introduzione al Project Management – Avvio del progetto – Pianificazione – Esecuzione – Gestione dei rischi – Problem solving – Chiusura del progetto – Lesson learned.

Gestione dei processi (Process Management): Relazioni procedurali – Qualità – Miglioramento continuo – Lean management e Kaizen – Shop Floor Management – Value Stream Mapping – Metric Based Process Mapping.

Termine d’iscrizione: 20 agosto 2024